FISICA ARC
 
 
 
  Cosè lo Sport
 
 
  Dal
  Vocabolario
  «Attività
  che
  impegna,
  sul
  piano
  individuale,
  collettivo
  o
  agonistico
  le
  capacità
  fisico-psichiche,
  svolta
  con
  intenti 
  ricreativi ed igienici o come professione»
  Praticare
  un’attività
  sportiva
  significa
  crescere
  come
  persone,
  crescere
  nella
  consapevolezza
  e
  nel
  senso
  civico,
  nella
  responsabilità 
  individuale
  e
  collettiva,
  nella
  coscienza
  del
  diritto
  e
  del
  dovere.
  Lo
  sport
  è
  una
  grande
  scuola
  aperta
  a
  tutti,
  senza
  distinzione
  di 
  colore,
  di
  sesso,
  di
  appartenenza
  sociale,
  politica
  o
  religiosa.
  E’
  al
  di
  sopra
  delle
  parti,
  perché
  è
  parte
  integrante
  della
  vita
  stessa, 
  aspirazione
  riconosciuta
  di
  ogni
  essere
  umano.
  E’
  un
  formidabile
  mediatore
  culturale,
  ancor
  di
  più
  di
  questi
  tempi
  dove
  le 
  integrazioni sono difficili è un integratore straordinario, un educatore eccellente.
  Ha
  il
  potere
  di
  sviluppare
  forme
  appropriate
  di
  competizione
  e
  di
  socializzazione,
  anche
  giovani
  problematici
  hanno
  trovato 
  nell’attività
  sportiva
  il
  rilancio
  verso
  nuove
  certezze,
  educa
  al
  rispetto,
  migliora
  la
  comunicazione
  sociale
  e
  stimola
  il
  campo 
  relazionale.
  Possiede
  la
  facoltà
  di
  far
  affiorare
  le
  virtù
  sportive
  perchè
  diventino
  forza
  propulsiva
  della
  società,
  dovrebbe
  avere
  un 
  ruolo
  primario
  all’interno
  della
  comunità
  scolastica.
  Migliorare
  le
  dinamiche
  motorie
  e
  respiratorie,
  in
  ambito
  educativo
  guidato, 
  significa
  potenziare
  l’attenzione,
  la
  concentrazione,
  la
  riflessione,
  il
  rilassamento,
  il
  controllo
  dell’attività
  comportamentale,
  vincere 
  la
  paura
  e
  la
  timidezza,
  affrontare
  con
  fermezza
  e
  determinazione
  i
  diversi
  campi
  relazionali,
  significa
  diventare
  padroni
  della 
  propria attività espressiva, sviluppando forme di comunicazione sempre più contestualizzate e mirate.
 
 
  Lo
  Sport
  
  educa
  le
  persone
  ad
  assumere
  comportamenti
  adeguati
  ad
  un
  corretto
  sviluppo
  fisico,
  all’acquisizione
  di
  eleganza
  formale
  e
  correttezza
  motoria,
  ad 
  affrontare
  situazioni
  difficili.
  In
  molte
  circostanze
  siamo
  testimoni
  di
  un
  generale
  disorientamento
  comportamentale,
  manifestazione
  di
  un
  disagio
  interiore. 
  Educare il proprio fisico non è solo un piacevole passatempo, è soprattutto un dovere che l’uomo ha nei confronti di se stesso, della famiglia e della società civile.
  Lo
  Sport
  
  contribuisce
  
  a
  sviluppare
  il
  carattere
  e
  a
  risolvere,
  con
  la
  dovuta
  serenità,
  i
  piccoli
  e
  grandi
  disagi
  che
  la
  vita
  presenta,
  contribuisce
  a
  creare
  un 
  notevole livello di autocoscienza e di coscienza collettiva.
  Se
  le
  persone
  praticassero
  un’adeguata
  attività
  sportiva
  avrebbero
  meno
  pensieri
  negativi,
  acquisterebbero
  una
  buona
  armonia
  interiore
  e
  allontanerebbero
  tutte 
  quelle tensioni che modificano negativamente il carattere.
  Lo sport, praticato
   seguendo precise indicazioni mediche e con l’aiuto di buoni Tecnici, è la chiave di lettura del nostro benessere.
  Se
  la
  Scuola
  facesse
  praticare
  più
  sport
  ci
  sarebbe
  un
  profondo
  miglioramento
  Fisico
  e
  Sociale
  dei
  nostri
  ragazzi,
  confusi
  da
  Media
  invadenti
  e
  da
  modelli 
  dell’apparire che ne deviano il concetto di «essere» e di «essere in una persona all’interno di una Società» che ha bisogno di loro che ci piaccia o no.
  Gli
  Arcieri
  sanno
  bene
  come
  sia
  difficile
  e
  impegnativo
  il
  Tiro
  con
  l’arco
  che
  deve
  essere
  considerato
  uno
  sport
  formativo
  non
  tanto
  perchè
  c’è
  un
  bersaglio
  da 
  colpire ma per tutto il lavoro interno di controllo del proprio corpo e della propria mente che deve essere fatto.
 
 
 
                                      Fontana Alessandro - Allenatore e Docente incaricato FITARCO